La giornata di Serie B vede il Cagliari fermato sul pareggio in casa dalla Reggina: alla rete dei sardi segnata da Lapadula risponde per i calabresi Gagliolo. Non è questo, però, il solo pari della giornata: segno X anche per il risultato finale del match che ha visto opporsi il Pisa e il Benevento: uno 0 a 0 che non accontenta nessuno, dal momento che lascia entrambe le squadra nella seconda metà della classifica.
Bene il Frosinone, che mantiene il primato dopo il successo esterno a Cosenza: i calabresi sono passati in vantaggio con Merola, ma poi le reti di Moro e di Mulattieri hanno ribaltato il risultato.
Le altre vittorie in trasferta
Altri due successi esterni hanno caratterizzato questa giornata di Serie B: il Palermo ha espugnato Modena, mentre l’Ascoli è stato corsaro a Venezia. I siciliani hanno conquistato i tre punti in terra emiliana grazie ai gol di Brunori e di Valente; i marchigiani, invece, tornano dalla Laguna con un successo garantito dalle marcature di Collocolo e Dionisi.
Il Como perde per 1 a 0 in casa del Parma: la rete di Del Prato regala i tre punti ai ducali, che in questo modo si riscattano dopo che nel turno precedente erano stati battuti dalla neopromossa Sudtirol. Proprio gli altoatesini proseguono la striscia positiva, riuscendo a strappare un pareggio in trasferta alla Spal: al Paolo Mazza di Ferrara gli emiliani allenati da Daniele De Rossi sono stati fermati sull’1 a 1.
La classifica di Serie B
Diamo allora uno sguardo alla classifica dopo che sono state disputate 11 giornate. In testa davanti a tutti c’è il Frosinone, a quota 24 punti, con la migliore difesa del torneo: appena 7 reti subite. Segue a due punti di distanza il Genoa, a quota 22, mentre in terza posizione ecco la Ternana di Cristiano Lucarelli, con 20 punti e un minimo di affanno dopo aver assaporato la testa della classifica.
Tra il quarto e il sesto posto, un tris di squadre a quota 19 punti: la Reggina, il Bari e il Parma. I calabresi, per altro, fino a questo momento possono vantare il miglior attacco del torneo con un totale di 20 reti segnate. In zona play-off, con 18 punti, anche l’Ascoli, il Brescia e la sorpresa Sudtirol. Fanalino di coda è il Perugia con 7 punti, preceduto dal Venezia e dal Como.