La telenovela sembra essersi conclusa e con il lieto fine: Chrales De Ketelaere dovrebbe essere un giocatore del Milan. La trattativa, che è durata molto più del previsto, infine ha avuto esito positivo. Il giocatore, pur di diventare membro della rosa rossonera, ha detto di no ad alcuni bonus molto consistenti che avrebbe ricevuto dal Bruges, e probabilmente già oggi giungerà a Milano in modo da poter cominciare la sua avventura agli ordini di Stefano Pioli.
Il club belga ha detto di sì alla nuova offerta da parte del Milan, per un totale di 35 milioni di euro, dei quali 32 milioni di parte fissa più un bonus di 3 milioni. Il contratto, della durata di 5 anni, prevede una retribuzione di 2 milioni e 200mila euro a stagione. Ieri intanto Charles non si è allenato: non ha voluto correre rischi in previsione del trasferimento, forse sapendo che l’affare si sarebbe concluso nel giro di poche ore. Ora, però, si può affermare che è fatta.
Come si è svolta la trattativa
L’amore tra De Ketelaere e il Milan è di lunga data, anche se i tifosi rossoneri hanno imparato a conoscere il nome del giocatore solo durante questa estate. Sembra, infatti, che i primi ammiccamenti risalgano addirittura a un anno fa, anche se poi si è dovuto aspettare la primavera del 2022 per giungere ai primi segnali di interesse concreti.
In principio i rossoneri hanno cercato di andare al ribasso, visto che la prima offerta, risalente ai primi giorni di luglio, era di soli 20 milioni di euro più bonus: una sorta di tentativo esplorativo, a cui sono seguiti vari rialzi. Il primo prevedeva un’offerta complessiva di 31 milioni di euro, di cui 28 di parte fissa e 3 di bonus. Poi il 20 luglio c’è stato il primo incontro di persona tra la dirigenza del Bruges e quella del Milan, rappresentata da Maldini e Massara, avvenuto in Belgio: in quell’occasione c’è stato un nuovo rilancio a 30 milioni più bonus.
Infine, l’incontro decisivo si è svolto in Svizzera, a Lugano, questa settimana, con un ulteriore rialzo. Si è arrivati, così, all’accordo finale: 35 milioni di euro, di cui 32 di parte fissa e 3 di bonus, più una percentuale sulla rivendita futura, che i tifosi milanisti sperano non ci sarà mai.
Lieto fine per tutti
Il talento belga, quindi, è pronto a raggiungere Pioli e i suoi uomini, anche se le procedure burocratiche devono ancora essere completate. In particolare, prima dell’ufficialità servono le visite mediche, che si spera possano essere solo una formalità. L’atterraggio a Milano avverrà oggi, mentre le visite si svolgeranno domenica, in modo che lunedì il giocatore si possa aggregare già ai suoi nuovi compagni. Quel che è sicuro è che il Milan ha compiuto un investimento molto consistente su De Ketelaere, oggetto di un inseguimento lungo.
Alla fine le richieste del Bruges sono state quasi del tutto accontentate, segnale del fatto che i rossoneri puntano davvero tanto sul potenziale del belga. Un calciatore giovane e che si potrebbe dimostrare un boom, secondo il modus operandi che i rossoneri hanno già messo in mostra di recente: il caso Rafael Leao è l’esempio più lampante, ma si potrebbe citare anche l’esempio di Sandro Tonali.
De Ketelaere è un classe 2001, e lo stipendio di 2 milioni e 300mila euro a stagione è una dimostrazione ulteriore della fiducia che la società ha verso di lui. Poi il campo dovrà parlare.
Gli altri colpi di mercato del Milan
Il mercato dei rossoneri, però, potrebbe non essere finito qui. In casa Milan, infatti, si sta lavorando anche su Ziyech. La qualità sembra essere la prerogativa principale del nuovo Milan, ed ecco che Massara e Maldini hanno deciso di rifarsi vivi con il Chelsea per puntare a Ziyech.
Il giocatore africano in più di una circostanza ha già fatto sapere di essere non solo disponibile, ma anche seriamente interessato a passare al Milan, e per raggiungere questo obiettivo potrebbe addirittura compiere un sacrificio in termini economici. Insomma, il fatto che a Milanello sia giunto De Ketelaere non presuppone una chiusura totale all’arrivo di Ziyech.
La sensazione è che il Milan per il momento voglia far calmare le acque per poi tornare alla carica nella seconda metà di agosto, sperando che nel frattempo il giocatore marocchino non riceva offerte da altri club. Ci sono alcune condizioni, comunque, che devono essere soddisfatti affinché si possa concretizzare il passaggio di Ziyech al Milan, la prima delle quali è rappresentata dalla formula di acquisizione, vale a dire prestito oneroso con diritto di riscatto.
È evidente che per il buon esito della trattativa ci sarà bisogno anche di un avvicinamento del Chelsea: tuttavia fra le due società i rapporti sembrano essere buoni, e questo potrebbe essere un ottimo segnale.