Dopo una serrata trattativa è finalmente arrivata la fumata bianca, in questo caso “blanca”: Casemiro è ormai un nuovo giocatore del Manchester United. Un grandissimo acquisto per i Red Devils, da troppo tempo lontani dai palcoscenici internazionali che contano e relegati al ruolo di attori secondari in Premier League, che ora vogliono tornare protagonisti.
Il centrocampista brasiliano darà forza, sostanza ed esperienza al centrocampo dello United e consentirà all’allenatore Ten Hag di adottare diversi moduli nel corso della partita grazie alla sua duttilità.
Le cifre del colpaccio: un affare da 80 milioni di euro!
Casemiro è stato ceduto dal Real Madrid al Manchester United per una cifra fissa di 70 milioni di euro, che può levitare fino ad 85 milioni di euro grazie ai bonus. È la terza cessione più redditizia delle merengues della loro storia, dopo quella di Cristiano Ronaldo alla Juventus per una cifra pari a 105 milioni e quella di Di Maria per 75 milioni di euro allo stesso Manchester United.
Una bella boccata d’ossigeno per le casse del Real Madrid il cui presidente, Florentino Perez, dimostra che oltre a spendere sa anche monetizzare al massimo e vendere le sue stelle al momento giusto.
Una cessione che farà felice anche Casemiro che vedrà il suo stipendio letteralmente raddoppiare: secondo i rumors di mercato il brasiliano guadagnerà 22 milioni di euro lordi, oltre 18 milioni di sterline, mentre a Madrid percepiva 11 milioni di euro lordi. Il centrocampista ha firmato un contratto di 4 anni con opzione per il quinto.
I comunicati di Manchester United e Real Madrid
Il Manchester United, con un comunicato piuttosto sobrio in perfetto stile “british”, ha annunciato l’acquisto di Casemiro con questo comunicato ufficiale: “Il Manchester United è lieto di annunciare che il club ha raggiunto l’accordo con il Real Madrid per il trasferimento di Casemiro. Il trasferimento è soggetto all’accordo sulle condizioni contrattuali, ai requisiti per il visto nel Regno Unito e alle visite mediche”.
Dopo il disbrigo delle ultime questioni burocratiche quindi Casemiro sarà a tutti gli effetti un calciatore dei Red Devils, che concludono così il comunicato: “Casemiro ha giocato oltre 500 partite professionistiche, di cui 63 a livello internazionale per il Brasile. Ha vinto 17 importanti trofei nella sua illustre carriera, incluse cinque Champions League e la Copa America. Non vediamo l’ora di accogliere Casemiro all’Old Trafford”.
Molto più appassionato il comunicato del Real Madrid, una vera lettera d’addio che il club ha voluto dedicare al campione brasiliano prossimo all’addio: “Real Madrid CF e Manchester United hanno concordato il trasferimento del giocatore Carlos Henrique Casemiro. Il Real Madrid vuole esprimere la sua gratitudine e affetto per Casemiro, un giocatore che fa già parte della leggenda di questo club”.
La lettera prosegue ricordando i 18 titoli vinti da Casemiro con la maglia delle “merengues”, l’ultimo pochi giorni fa nella finale di Supercoppa Europea giocata e vinta contro l’Eintracht Francoforte. Sulla sua pagina Twitter il club spagnolo ha anche pubblicato un video dove vengono celebrate le migliori giocate di Casemiro. Non sarà affatto facile per Ancelotti sostituire il brasiliano che, giunto a 20 anni in punta di piedi nel club madrileno, ha saputo conquistare anche i tifosi più esigenti e scettici grazie al suo acume tattico con il quale ha dato equilibrio ad una squadra di campioni, ma disordinata tatticamente.
Lo “strano” mercato del Manchester United: un acquisto nato quasi per caso
Lo United ha passato tutta l’estate alla ricerca di un centrocampista di livello internazionale ed è stata molto tortuosa la strada che ha portato a Casemiro. Inizialmente i Red Devils si sono fiondati su De Jong, giocatore dai piedi buoni del Barcellona con il quale non ha trovato l’accordo.
Sembrava poi fatta per Rabiot, centrocampista della Juve, ma le richieste folli del francese hanno spinto il club inglese ad abbandonare il tavolo delle trattative. E così lo United ha pensato a Casemiro, che offre diverse alternative tattiche a Ten Hag.
La più logica sarebbe il 4-3-3, l’habitat naturale di Casemiro che giocherebbe come mediano supportato da due mezze ali. Tuttavia il brasiliano può giocare anche in un centrocampo a 2 nel 4-2-3-1, uno schema più offensivo che consentirebbe a Ten Hag di sfruttare al meglio i tanti trequartisti ed esterni a disposizione.